fbpx

Qual è il segreto per vivere PienaMente ogni giorno?

Sarà mai possibile vivere le nostre giornate appieno nonostante ciò che accade?

16 anni fa avevo un pessimo rapporto con me stessa, ero condizionata dal giudizio degli altri, mi nascondevo dietro alibi e scuse e vivevo in balia degli eventi; come potevo credere che in questa condizione potessi vivere appieno la mia vita? 

Oggi non solo ci credo ma vivere pienamente le mie giornate è diventato un obiettivo ed un mantra. E allora qual è il segreto per vivere PienaMente?

Il segreto per vivere PienaMente è:

  • Essere Consapevoli che quando accade qualcosa diamo un’interpretazione figlia di un giudizio che ci impedisce di vedere l’evento, la persona coinvolta o noi stessi nella totale interezza. 
  • Smettere di Giudicare, Etichettare, Fare Paragoni, Dare per Scontato, Negare le Responsabilità, Pretende. Tutto ciò ci impedisce di vedere con equilibrio e chiarezza.
  • Iniziare a:
  1. Osservare senza Giudicare
  2. Accettare, Comprendere e Controllare le nostre Emozioni
  3. Essere Consapevoli dei nostri Bisogni
  4. Imparare a chiedere Aiuto agli Altri

In questo articolo mi soffermerò su questi 4 step che devono essere in questa sequenza, vediamoli brevemente uno ad uno.

Step #1 Osservare senza Giudicare

Questo step è fondamentale e forse il più difficile da fare, in quanto Giudicare è un’abitudine abbastanza radicata in ognuno di noi, ma ci impedisce di raggiungere quell’equilibrio necessario per vivere appieno le nostre giornate.

Quando accade qualcosa, prima di esprimere un’opinione o un giudizio, quello che bisogna fare è fermarsi, respirare e chiedersi: “Quale segnale vuole darmi e cosa può insegnarmi questo evento?

Se diversamente vengo attaccato e giudicato da altre persone quello che possiamo fare è rispondere utilizzando queste domande: “Mi sembra di capire che…! Cosa intendi per…?”

Questo ci permette di allontanare in prima battuta l’istinto e le reazioni inconsapevoli ed iniziare a gestire con razionalità situazioni scomode e fastidiose.

Possiamo muoverci in questa direzione solo se ci alleniamo quotidianamente nello smettere di Giudicare, Etichettare, Fare Paragoni, Dare per Scontato, Negare le Responsabilità, Pretende!

Step #2 Accettare, Comprendere e Controllare le nostre Emozioni

Quando accade qualcosa è normale provare emozioni negative, come rabbia, vergogna e per vivere appieno dobbiamo accettare ciò che stiamo provando, senza esserne spaventati, fermarci, far un bel respiro e chiederci “Come mai sto provando questa emozione? Cosa mi vuol comunicare?” 

Le risposte a queste domande ci permetteranno di aumentare la nostra consapevolezza, la conoscenza di noi stessi e di prendere il controllo delle nostre Emozioni e dei nostri pensieri.

Step #3 Essere Consapevoli dei nostri Bisogni

Ed eccoci al nodo centrale, deve essere chiaro che ogni essere umano fa quello che fa per soddisfare uno o più bisogni, quando si scatena un’emozione negativa c’è sempre un bisogno non soddisfatto, attraverso la comprensione dell’emozione, possiamo comprendere il bisogno collegato che ci sta impedendo di vivere appieno 

Giusto per dare qualche spunto, poiché l’argomento è veramente denso che meriterebbe molto più spazio, rifacendomi alla Piramide di Maslow, secondo la quale i bisogni fondamentali sono:

  1. Bisogni Fisiologici (alimentazione, sesso, sonno, omeostasi)
  2. Sicurezza (fisica, di occupazione, morale, di salute, di proprietà)
  3. Appartenenza (amicizia, affetto familiare, intimità sessuale)
  4. Stima (autostima, autocontrollo, realizzazione, rispetto reciproco)
  5. Autorealizzazione (moralità, creatività, spontaneità, problem solving, accettazione, assenza di pregiudizi)

Sulla base della Piramide di Maslow, inizia a porti queste domande: “Quale bisogno non sto soddisfacendo? Di cosa ho bisogno in questo momento?” 

Step #4 Imparare a chiedere Aiuto

Una volta scoperto il bisogno resta da capire come possiamo soddisfarlo e chi può aiutarci a farlo, poiché  troppo spesso lamentiamo e pretendiamo che gli altri ci aiutino, ma diamo per scontato che lo facciano senza averlo chiesto e allora: “A chi posso chiedere aiuto? Cosa e come posso chiedere?”

Dobbiamo avere chiarezza di cosa abbiamo bisogno e di formulare la richiesta in modo positivo (ciò che voglio e non ciò che non voglio), accertiamoci che l’altra persona abbia ben compreso e che ci dia la disponibilità ad aiutarci al fine di evitare incomprensioni.

C’è un frase del Dalai Lama che mi ha colpita la prima volta che l’ho letta, che sintetizza bene il concetto di vivere pienamente e che sicuramente può aiutare ad ispirare ed illuminare la giornata e la vita di ognuno di noi:

“Quello che mi sorprende degli uomini è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto” – Dalai Lama

Veronica Barducci – Mental Coach

 

Articoli Correlati